/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schianto in elicottero, morto il presidente iraniano Raisi. Cinque giorni di lutto nazionale

LIVE

Schianto in elicottero, morto il presidente iraniano Raisi. Cinque giorni di lutto nazionale

'L'incidente causato da un guasto tecnico', in una zona impervia al confine con l'Azerbaigian

21 maggio 2024, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Combo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

20:06

Usa, condoglianze per Raisi ma aveva mani sporche di sangue

"Il governo americano offre le sue condoglianze per la morte del presidente iraniano" : lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby, spiegando ai reporter che lo incalzavano sul fronte dei diritti umani e della repressione che le condoglianze sono una "prassi tipica" ma "e' fuori discussione che Raisi avesse molto sangue sulle sue mani". Gli Usa, ha aggiunto, "continueranno a chiedere conto a Teheran per il suo comportamento destabilizzante".

20:02

Usa, Iran ha chiesto assistenza sull'incidente di Raisi

L'Iran ha chiesto l'assistenza degli Stati Uniti sull'incidente i cui è morto il presidente Ebrahim Raisi. Lo afferma il Dipartimento di Stato.

19:57

Il Papa, vicino all'Iran in questo momento difficile

"Invio le condoglianze per la morte del presidente Ebrahim Raisi, del ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian e di tutti coloro che sono morti nell'incidente dell'elicottero di ieri. Affidando le anime dei defunti alla misericordia dell'Onnipotente e con le preghiere per coloro che piangono la loro perdita, soprattutto le loro famiglie, invio l'assicurazione della vicinanza spirituale alla Nazione in questo momento difficile". E' il telegramma di cordoglio per la scomparsa del presidente dell'Iran, Ebrahim Raisi, inviato da papa Francesco al Grande Ayatollah Sayyed Ali Hosseini Khamenei, Guida suprema della Repubblica Islamica.

19:52

La Turchia dichiara lutto nazionale per la morte di Raisi

"Durante la nostra riunione di gabinetto, abbiamo deciso di dichiarare un giorno di lutto nazionale nel nostro Paese per condividere la tremenda angoscia del popolo iraniano" dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi. Lo ha affermato il capo di Stato turco, Recep Tayyip Erdogan, come riporta la presidenza della Repubblica di Ankara.

19:50

Media Iran, 'l'incidente causato da un guasto tecnico'

L'incidente dell'elicottero in cui ha perso la vita il presidente iraniano Raisi è avvenuto per "un guasto tecnico". Lo scrive l'agenzia di Stato iraniana Irna.

19:31

Usa, condoglianze all'Iran per Raisi ma siamo col popolo

Gli Stati Uniti offrono le loro condoglianze all'Iran per la morte del presidente Ebrahim Raisi. Lo afferma il portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller. "Mentre l'Iran sceglie il suo nuovo presidente, noi ribadiamo il nostro sostegno alla popolazione iraniana e alla sua lotta per i diritti umani e le libertà fondamentali", aggiunge Miller.

18:38

Funerali di Raisi il 23 maggio nella città di Mashhad

I funerali del presidente iraniano Ebrahim Raisi si terranno il 23 maggio nella sua città natale di Mashhad, nel nord-est del Paese. Lo ha annunciato il vicepresidente della Repubblica Mohsen Mansouri. "La cerimonia funebre dell'Ayatollah Raisi avrà luogo giovedì sera nel mausoleo dell'Imam Reza", ha detto alla Irib tv, secondo quanto riporta la Tass. Il Mausoleo dell'Imam Reza è uno dei principali santuari degli sciiti. Una prima cerimonia funebre si terrà domani a Tabriz.

18:02

Media, 'elezioni presidenziali in Iran il 28 giugno'

Le elezioni presidenziali in Iran sono programmate per il 28 giugno. Lo ha reso noto un funzionario della commissione elettorale, come riporta la Tass.

16:21

Minuto di silenzio al Consiglio di Sicurezza Onu per Raisi

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha osservato un minuto di silenzio in memoria del presidente iraniano Ebrahim Raisi, morto ieri nell'incidente in elicottero. Il capo di stato maggiore dell'esercito iraniano, Mohammad Bagheri, ha ordinato l'apertura di un'indagine sulle cause dell'incidente in elicottero che ha ucciso il presidente Ebrahim Raisi e le altre sette persone a bordo, tra cui il ministro degli Esteri Hossein Amir- Abdollahian. Bagheri ha ordinato "a un comitato di alto rango di avviare un'indagine sulle cause dell'incidente dell'elicottero del presidente", ha riferito l'agenzia di stampa Isna.

16:16

Teheran apre un'inchiesta sullo schianto dell'elicottero

Il capo di stato maggiore iraniano ha ordinato un'inchiesta sullo schianto dell'elicottero su cui viaggiava il presidente Ebrahim Raisi. Lo riferiscono i media locali.

14:09

IL PODCAST

 

13:55

Nato, 'condoglianze agli iraniani per l'incidente aereo'

"Le nostre condoglianze al popolo iraniano per la morte del Presidente Raisi, del Ministro degli Esteri Amir-Abdollahian e delle altre persone decedute nell'incidente dell'elicottero". Lo scrive su X la portavoce della Nato. 

13:23

Putin parla con il presidente iraniano ad interim Mokhber

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico oggi con il presidente ad interim Mohammad Mokhber, che ha preso il posto di Ebrahim Raisi. Lo riferisce l'agenzia Ria Novosti.

Nel corso della telefonata Putin e hanno "sottolineato la volontà reciproca di rafforzare ulteriormente l'interazione tra i due Paesi a beneficio dei loro popoli". Lo si legge in una nota del Cremlino.

12:26

Khamenei conferma Mokhber come presidente ad interim dell'Iran

La Guida Suprema dell'Iran ha conferito ufficialmente a Mohammad Mokhber, il primo vicepresidente iraniano, la carica di presidente ad interim dopo la morte di Ebrahim Raisi. "In linea con l'articolo 131 della Costituzione, il vicepresidente Mokhber sarà il capo del ramo esecutivo ed è obbligato a cooperare con i capi dei rami legislativo e giudiziario per facilitare l'elezione di un nuovo presidente entro un massimo di 50 giorni", ha affermato la Guida suprema in un messaggio su X.

12:14

Khamenei: 'Triste per Raisi, ha lavorato senza sosta'

La Guida suprema dell'Iran, Ali Khamenei, ha accolto "con profondo dolore e rammarico" la notizia della morte del presidente Ebrahim Raisi. Definendolo "competente" e "onorevole", Khamenei ha detto su X che Raisi "ha lavorato in modo instancabile".

"Questa amara tragedia ha avuto luogo mentre era al servizio del popolo. Per tutto il periodo in cui questo grande uomo altruista ha ricoperto varie responsabilità, sia da presidente che prima, si è dedicato totalmente al servizio del popolo e dell'Islam senza sosta", ha aggiunto, menzionando "insulti e ingratitudine da parte di malvagi" che tuttavia non hanno ostacolato il suo lavoro.

11:53

Borrell, 'l'Ue esprime le condoglianze agli iraniani'

"L'Unione Europea esprime le proprie condoglianze per la morte del Presidente della Repubblica islamica dell'Iran Ebrahim Raisi, del Ministro degli Esteri Hussein Amir-Abdollahian e di altri funzionari iraniani coinvolti nel tragico incidente in elicottero di domenica. L'Ue esprime le proprie condoglianze alle famiglie di tutte le vittime e ai cittadini iraniani colpiti". Lo sostiene l'Alto rappresentante Ue Josep Borrell in una nota.

11:32

Mattarella: 'Cordoglio per la morte di Raisi e per le vittime'

"Esprimo il mio cordoglio per la morte del Presidente Ebrahim Raisi, del Ministro degli Esteri Hossein Amir Abdollahian e di tutte le vittime della sciagura aerea che si è consumata nella giornata di ieri". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

11:17

Houthi: 'Una perdita per il mondo islamico'

La morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi rappresenta "una perdita per il mondo islamico". Lo sostengono gli Houthi yemeniti, sostenuti dall'Iran.

E' 'una perdita non solo per l'Iran, ma anche per l'insieme del mondo islamico, la Palestina e Gaza', ha dichiarato su X il portavoce degli Houthi, Mohammed Abdelsalam, aggiungendo che i palestinesi avevano 'un grande bisogno della presenza di un simile presidente che continuava a difendere' i loro diritti.

11:10

Iran: 'ruolo influente di Raisi in politica estera'

"Il presidente Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian hanno svolto un ruolo duraturo e influente nella storia della politica estera iraniana": lo afferma il ministero degli Esteri in un comunicato, come riporta l'Irna. Il ministero elogia il defunto presidente e il suo ministro degli Esteri "per i loro sforzi volti a promuovere lo status internazionale dell'Iran, a creare amicizia tra i Paesi della regione e a contribuire a stabilire la giustizia nella regione dell'Asia occidentale e oltre". Il ministero degli Esteri si impegna poi a continuare gli sforzi per proteggere gli interessi nazionali e aiutare l'Iran a svolgere il suo ruolo costruttivo negli equilibri regionali e internazionali.

10:58

Iran: riunione tra Meloni, ministri e intelligence

Riunione di governo a Palazzo Chigi sulla situazione in Iran dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi. La sta presiedendo la premier Giorgia Meloni e vi partecipano il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano, i vertici dell'intelligence il generale Franco Federici, consigliere militare della presidente del Consiglio.

10:47

Ali Bagheri Kani è ministro degli Esteri ad interim

Ali Bagheri Kani è il nuovo ministro degli Esteri ad interim dell'Iran, dopo la morte del capo della diplomazia di Teheran Hossein Amir-Abdollahian nell'incidente aereo in cui è morto anche il presidente Ebrahim Raisi. Lo rende noto la Tass. Attuale viceministro degli Esteri, Ali Bagheri Kani è stato anche capo negoziatore per il nucleare iraniano.

Considerato vicino alla Guida suprema Ali Khamenei, Bagheri Kani, 56 anni, era stato nominato nel settembre 2021 viceministro degli Esteri e capo negoziatore sul dossier nucleare. Dopo l'accordo del 2015 con la comunità internazionale, Bagheri aveva più volte rimproverato al precedente governo del presidente Hassan Rohani di aver accettato restrizioni sul programma nucleare del Paese e di aver permesso agli "stranieri" di accedere ai siti iraniani.

Tuttavia, nel settembre 2023, ha difeso i negoziati con l'Occidente e criticato "coloro che, con il pretesto di difendere i valori, cercano di dare al negoziato un aspetto anti-valori". Questi individui "vogliono in realtà privare la Repubblica islamica di uno strumento chiave e importante per garantire gli interessi nazionali", aveva dichiarato Bagheri, citato dai media locali. I negoziati sono a un punto morto dal ritiro unilaterale degli Stati Uniti dall'accordo sul nucleare iraniano nel 2018 su iniziativa dell'allora presidente Donald Trump.

10:54

Il futuro presidente ad interim vede il capo della magistratura

Mohammad Mokhber, il primo vicepresidente dell'Iran che secondo la Costituzione assumerà ad interim la carica di presidente dopo la morte di Ebrahim Raisi, ha avuto un incontro con il capo della magistratura iraniana, Gholam-Hossein Mohseni-Eje'i, e il presidente del Parlamento, Mohammad Bagher Ghalibaf.

Durante l'incontro, il vicepresidente, il presidente del Parlamento e il capo della magistratura hanno sottolineato che le istituzioni continueranno a coordinarsi per risolvere i problemi del Paese, riporta l'Irna.

Secondo l'articolo 131 della Costituzione iraniana, in caso di morte del presidente, questa carica deve essere ricoperta ad interim dal primo vicepresidente - in questo caso Mokhber - con l'approvazione della Guida Suprema, Ali Khamenei. In caso di morte del vicepresidente, o per altri motivi che gli impediscano di assumere il ruolo, la Guida suprema dovrà nominare un'altra persona. Entro 50 giorni dovranno essere tenute nuove elezioni presidenziali.

10:35

I funerali di Raisi si terranno domani a Tabriz

I funerali del presidente iraniano Ebrahim Raisi si terranno domani a Tabriz: lo riporta l'agenzia di stampa iraniana Mehr, citata dalla Tass.

10:22

Tajani: 'In Iran un incidente, non temiamo scossoni'

In Iran "non si accredita alcuna ipotesi di attentato, pare sia stata una disgrazia dovuta al maltempo, forse un guasto. Quindi direi che non dovrebbero esserci conseguenze o grandi scossoni. Vorrei tranquillizzare tutti, non dovrebbero esserci conseguenze negative all'estero. I nostri concittadini stanno benissimo, la situazione anche in Iran pare per il momento senza conseguenze negative. Valuteremo nelle prossime ore quello che accadrà ma non essendoci, come confermato dalle autorità iraniane, segnali di attività esterne, si tratta di un incidente". Così il ministro Antonio Tajani arrivando al Summit Youth 7 Italy 2024

"Stiamo seguendo da ieri minuto per minuto ciò che accade in Iran. Ho parlato a lungo con il nostro ambasciatore a Teheran stamane presto", ha sottolineato Tajani che ha partecipato a un vertice a palazzo Chigi con la premier Giorgia meloni, i mnistri Crosetto e Piantedosi, il sottosegretario Mantovano e i vertici dell'intelligence per fare il punto della situazione.

"È stato fatto un punto della situazione e mi pare che si sia trattato di un incidente - ha spiegato - Anche la posizione iraniana, come potete vedere, lascia a intendere che non ci siano condizionamenti esterni. Quindi ci auguriamo che la nuova dirigenza dell'Iran possa lavorare per la stabilità, per l'area, per la pace e anche per il dialogo".  "Esprimiamo le nostre condoglianze all'Iran per ciò che è accaduto. Tutto lascia pensare che sia trattato come un incidente provocato dal maltempo o da un guasto dell'elicottero", ha aggiunto Tajani.

Per il ministro degli esteri, in Iran "Khamenei ha detto che si andrà a votare entro 50 giorni e mi auguro che la nuova dirigenza dell'Iran lavori per la stabilità dell'area, la pace e per il dialogo". "Vorrei rassicurare gli ascoltatori perché la situazione è meno preoccupante di quanto si potesse immaginare stanotte o stamani", ha riferito Tajani. "Quello che è emerge è che tutto lascia pensare che si sia trattato di un incidente, anche i commenti in Iran confermano questa interpretazione. Noi seguiamo con grande attenzione la vicenda". 

"Siamo dispiaciuti, avevamo parlato col ministro degli Esteri qualche settimana fa e anche quando non si condividono le idee la morte è sempre un fatto negativo. Esprimiamo tutti le nostre condoglianze", ha concluso.

10:20

Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Raisi

Il leader iraniano Khamenei ha annunciato cinque giorni di lutto nazionale la morte del presidente Raisi. 

L'ajatollah ha definito la scomparsa del presidente Raisi un "amaro incidente": Raisi, ha aggiunto, era "una persona amichevole, sincera e preziosa che era instancabilmente al servizio del popolo e anche dei funzionari che lo accompagnavano". Lo riporta la tv di Stato.

Khamenei ha inoltre confermato che il primo vicepresidente, Mohammad Mokhber, assumerà la responsabilità dell'amministrazione fino alle prossime elezioni presidenziali. "Il vicepresidente è incaricato di organizzare le elezioni presidenziali, insieme ai capi del Parlamento e della magistratura, entro 50 giorni, in base alla Costituzione", ha spiegato.

09:54

Xi: 'La morte di Raisi è una grande perdita per l'Iran'

Il presidente cinese Xi Jinping ha definito la morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi come "una grande perdita per la sua gente". Lo riferisce il ministero degli Esteri di Pechino.

Xi ha inviato un messaggio al primo vicepresidente iraniano al fine di esprimere "profonde condoglianze a nome del governo e del popolo cinesi" per la morte di Raisi. La sua "tragica morte" è stata "una grande perdita per il popolo iraniano", ha sottolineato Xi, "e il popolo cinese ha perso un buon amico", ha riferito il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin, parlando nel briefing quotidiano.

Nel messaggio, inoltre, il leader cinese ha sottolineato che Raisi "ha compiuto sforzi attivi per consolidare e sviluppare la partnership strategica globale" tra Pechino e Teheran.

09:39

Putin: 'Raisi un vero amico della Russia'

"Un vero amico della Russia". Così il presidente russo Vladimir Putin ha definito il presidente iraniano Ebrahim Raisi in un messaggio di condoglianze alla leadership iraniana per la sua morte. Lo riferisce la Tass.

09:35

Iran: 'Il percorso della politica estera non cambierà'

Il percorso della politica estera iraniana continuerà sotto la guida del leader Ali Khamenei dopo la morte del presidente Ebrahim Raisi: lo ha reso noto in un comunicato il Consiglio strategico per le relazioni estere, riporta l'Irna. "Il presidente e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian hanno fatto tutto il possibile per concretizzare gli interessi nazionali della Repubblica islamica e hanno compiuto sviluppi ammirevoli nella lotta contro le sanzioni tiranniche degli stranieri contro l'Iran, nonché nel sostegno al movimento di resistenza nella regione e al popolo eroe della Palestina".

09:35

Meloni: 'Nuova leadership dell'Iran si impegni per la pace nella regione'

"Spero che la futura leadership iraniana voglia impegnarsi sulla stabilizzazione e la pacificazione della regione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, ospite di Mattino Cinque, su Canale 5, dopo la morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi. "Noi siamo continuamente in contatto con i nostri alleati europei e del G7, perché parliamo di una vicenda che si inserisce in un quadro regionale particolarmente complesso", ha aggiunto la presidente del Consiglio, confermando che "fra pochi minuti" avrà una riunione "con i ministri competenti e l'intelligence per fare il punto. E intanto sono in contatto con i miei omologhi".

"Voglio esprimere la solidarietà mia e la solidarietà dell'Italia al governo iraniano e al popolo iraniano", ha detto Giorgia Meloni, sottolineando che "in queste ore che le autorità iraniane accreditano la tesi dell'incidente, non letture complottiste. Attualmente non vedo grandi modifiche nell'assetto interno in Iran".

09:07

Assad esprime 'solidarietà all'Iran per la morte di Raisi'

Il presidente siriano Bashar al-Assad ha espresso oggi "solidarietà" all'Iran in seguito alla morte del presidente Ebrahim Raisi. 

La presidenza siriana ha reso noto in un comunicato che Assad ha "affermato la solidarietà della Siria con la Repubblica islamica dell'Iran e con le famiglie del defunto e i suoi compagni". "Abbiamo lavorato con il defunto presidente per garantire che le relazioni strategiche tra Siria e Iran fioriscano sempre", prosegue la nota.

09:05

Lavrov: 'Raisi e il suo ministro veri amici della Russia'

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il suo ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian erano "veri amici" della Russia. Lo ha detto il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, citato dalla Tass, sottolineando il ruolo di entrambi "nel rafforzamento della cooperazione russo iraniana e la partnership di fiducia".

08:53

L'Iran cancella tutti gli eventi sportivi dopo la morte di Raisi

Tutte le competizioni sportive in programma in Iran durante questa settimana sono state annullate in seguito alla morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi, dopo che l'elicottero sul quale stava viaggiando si è schiantato nel nord ovest del Paese. Lo ha annunciato il ministero dello Sport e della Gioventù, come riporta Isna.

08:52

Hezbollah: 'Raisi protettore dei movimenti di resistenza'

Gli Hezbollah libanesi hanno reso omaggio al presidente iraniano Ebrahim Raisi morto in un incidente aereo definendolo il "protettore dei movimenti di resistenza".

08:37

Michel, l'Ue esprime le condoglianze all'Iran

"L'Ue esprime le sue sincere condoglianze per la morte del Presidente Raisi e del Ministro degli Esteri Amir-Abdollahian, nonché di altri membri della loro delegazione e dell'equipaggio in un incidente in elicottero. Il nostro pensiero va alle famiglie". Lo scrive su X il presidente del consiglio europeo Charles Michel.

08:20

I corpi di Raisi e delle altre vittime trasferiti a Tabriz

I corpi del presidente iraniano Ebrahim Raisi e delle altre vittime dell'incidente all'elicottero su cui viaggiavano vengono trasferiti a Tabriz, nell'Iran nordoccidentale, vicino al luogo del disastro aereo. Lo riferisce il capo della Mezzaluna rossa iraniana Pir-Hossein Kolivand citato dai media, confermando che il trasferimento è in corso. Le operazioni di ricerca si considerano dunque concluse.

08:14

Iran: riunione di emergenza del governo dopo la morte di Raisi

Il governo iraniano ha tenuto una riunione di emergenza in mattinata, dopo l'annuncio della morte del presidente Ebrahim Raisi, in seguito allo schianto dell'elicottero su cui viaggiava insieme al ministro degli Esteri, Hossein Amirabdollahian, e altri funzionari. Lo riporta Mehr. Il vertice è stato presieduto da Mohammad Mokhber, il primo vicepresidente, che secondo la costituzione in caso di morte improvvisa del capo del governo dovrà ricoprire la carica di presidente mentre entro 50 giorni si dovranno tenere nuove elezioni. Il relitto dell'elicottero sul quale viaggiava Raisi è stato trovato durante le prime ore del mattino in una regione remota del nord ovest del Paese, nella foresta di Dizmar, nella provincia dell'Azerbaigian Orientale.

07:25

Iran, nessuna interruzione del lavoro del governo dopo la morte di Raisi

Il governo iraniano ha annunciato che continuerà ad operare "senza interruzioni" dopo la morte del presidente Raisi. "Il presidente del popolo iraniano, laborioso e instancabile..., ha sacrificato la sua vita per la nazione", si legge in un comunicato del governo.

"Assicuriamo alla nazione leale che, con l'aiuto di Dio e il sostegno del popolo, non ci sarà la minima interruzione nell'amministrazione del Paese", aggiunge la nota. 

07:15

Elicottero Raisi, le autorità identificano i corpi carbonizzati

Le autorità iraniane stanno identificando i corpi carbonizzati dei passeggeri che si trovavano a bordo dell'elicottero che si è schiantato vicino a Tabriz, nella provincia dell'Azerbaigian Orientale, sul quale si trovava il presidente Ebrahim Raisi e il suo entourage.

Tra le vittime ci sono le guardie del corpo del presidente, il generale Mehdi Mousavi, un membro della base Ansar al-Mahdi delle Guardie rivoluzionarie, il pilota, il copilota e il tecnico di volo. A bordo dell'elicottero c'erano anche il ;;ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian, il governatore della provincia dell'Azarbaijan orientale Malek Rahmati e il leader della preghiera del venerdì di Tabriz Mohammadali Al-Hashem.

06:41

Teheran conferma la morte del presidente 'martire' iraniano Raisi

La tv di Stato iraniano ha dato la notizia ufficiale della morte del presidente Ebrahim Raisi, definendolo "martire del servizio" e precisando che saranno resi noti il luogo e l'ora della cerimonia funebre.

06:14

Media iraniani confermano, Raisi morto in incidente elicottero

I media di Teheran confermano che il presidente iraniano Ebrahim Raisi, 63 anni, è morto in un incidente di elicottero. Raisi si stava recando dalle zone di confine nordorientali alla città di Tabriz, nella provincia dell'Azerbaigian orientale, dove doveva inaugurare una raffineria.

L'agenzia di stampa Mehr afferma che a bordo dello stesso velivolo sono morti anche il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale Malek Rahmati e il leader della preghiera di Tabriz del venerdì Mohammadali Al-Hashem. L'incidente è avvenuto intorno alle 13:30 di ieri ora locale. All'inizio della giornata Raisi aveva visitato il fiume Aras al confine con la Repubblica dell'Azerbaigian, per inaugurare una diga insieme al presidente azero Ilham Aliyev.

05:28

Mezzaluna rossa Iran, morti tutti a bordo dell'elicottero di Raisi

La Mezzaluna rossa iraniana afferma che tutti i passeggeri dell'elicottero del presidente Ebrahim Raisi sono morti. Lo riporta l'agenzia di stampa russa Tass.

"Non è stato trovato alcun segno di passeggeri vivi dopo la scoperta della posizione dell'elicottero precipitato", ha detto al canale televisivo Irib il capo della Mezzaluna Rossa iraniana Pir Hossein Kolivand. Oltre a Raisi il velivolo trasportava tra gli altri il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell'Azerbaigian orientale Malek Rakhmati e l'imam di Tabriz della preghiera del venerdì Mohammad Ali Ale-Hashem.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza