/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacato Usb occupa sede autorità portuale Genova

Sindacato Usb occupa sede autorità portuale Genova

Presidio e assemblea contro esclusione da rsu Terminal Psa

GENOVA, 20 maggio 2024, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La liturgia nella quale si nascondono, quella dei comunicati, del 'tu non firmi il contratto' 'non ti parlo perché non sei simpatico', è finita.
    Abbiamo deciso di occupare Palazzo San Giorgio". Jose Nivoi di Usb spiega così la decisione di occupare con un'assemblea permanente, dopo un presidio in piazza Caricamento a Genova, la sala dei Capitani di Autorità Portuale di Genova. Una protesta che arriva all'apice dopo l'esclusione della lista Usb, che conta 200 iscritti tra i lavoratori portuali, dalle rsu aziendali.
    "Noi non diamo colpa ai confederali ma vogliamo una rappresentanza perché siamo presenti sui luoghi di lavoro - ha detto Nivoi -. Oggi, con questo atto vogliamo dire che, visto che i lavoratori si sono voluti iscrivere con noi, vogliamo essere riconosciuti come parte sociale all'interno del porto. È un atto estremo ma non abbiamo altre armi: o si esce da questa liturgia, da questo modello genovese, sennò rimaniamo qui, perché il sistema va rotto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza