/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amici, la sfida a sei per la vittoria finale

Amici, la sfida a sei per la vittoria finale

Questa sera in diretta su Canale 5, Angelina Mango ospite

ROMA, 18 maggio 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

TV: TORNA AMICI TALENT DEI RECORD - RIPRODUZIONE RISERVATA

 I ballerini Marisol e Dustin, i cantanti Petit, Holden, Mida e Sarah: sono i sei giovani artisti che domani sera si sfideranno alla finale di Amici, in diretta in prima serata su Canale 5. Un percorso netto per tutti e sei, entrati nella scuola a settembre scorso. Dopo otto mesi, uno di loro alzerà la coppa del vincitore, scelto dal pubblico da casa.

    Padrona di casa, come da 23 anni a questa parte, è la regina della tv Maria De Filippi. Angelina Mango, che proprio ad Amici ha iniziato il percorso che l'ha poi portata a vincere il festival di Sanremo e a partecipare all'Eurovision Song Contest, è la super ospite. In studio anche gli insegnanti che hanno guidato gli artisti nel percorso: Alessandra Celentano, Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Anna Pettinelli, Raimondo Todaro e i giudici Cristiano Malgioglio, Giuseppe Giofrè e Michele Bravi.

    I sei ragazzi si sono fatti conoscere durante questi mesi e sono pronti a darsi battaglia. Marisol, 18 anni, padre cubano, prima a conquistare la finale, ha dimostrato di avere il ballo nel sangue e si è già aggiudicata la gara improvvisazione che la porterà il 17 luglio ad esibirsi sul palco del Carla Fracci Mon Amour. Dustin, 21 anni, arriva dall'Australia, le sua capacità artistiche lo hanno portato ad ottenere l'accesso al palco del gala internazionale Danza nel vento, al workshop Aterballetto, al Gala di stelle danzanti, ad un workshop presso il Balletto di Montecarlo e ad uno in Finlandia e una summer intensive per la Alvin Ailey School di New York.

    Il 19enne Petit, che scrive canzoni da quando ha 13 anni, è entrato ad Amici con l'inedito Brooklyn. Durante la scuola, ha pubblicato quattro brani: Che Fai, Guagliò, Tornerai e Mammamì.
    è uscito anche il suo primo EP, che porta il suo nome. Holden, figlio di Paolo Carta, marito di Laura Pausini, ha 24 anni.

    Anche lui ha pubblicato quattro brani (Dimmi che non è un addio, Nuvola, Solo stanotte e Randagi) e il 24 maggio uscirà un ep con il suo nome. Si è anche aggiudicato la presenza sul palco del Red Valley Festival in Sardegna, in agosto. Mida, classe '99 nato a Caracas da madre venezuelana e padre italiano e cresciuto a Milano, si avvicina alla musica all'età di 11 anni. Ha pubblicato l'ep Il sole dentro, con i brani Vita terremoto, Rossofuoco, Mi Odierai, Fight club e Que pasa. La scorsa settimana ha ottenuto la possibilità di registrare un originale Spotify Singles. Sarah, classe 2006, in questi mesi ha pubblicato i brani Touché, Viole e violini, Mappamondo e Sexy Magica, contenuti nell'ep omonimo.

    A scegliere chi premiare sarà il pubblico da casa attraverso il televoto o tramite app wittytv, app mediaset infinity, sito www.wittytv.it e smart tv e decoder abilitati: al vincitore assoluto andrà un premio del valore di 150mila euro in gettoni d'oro, al vincitore di categoria un premio di 50mila euro in gettoni d'oro. Altri 50mila euro in gettoni d'oro saranno assegnati come Premio della critica, offerto da Tim e decretato da una giuria composta dai giornalisti di Corriere della Sera, La Stampa, Il Giornale, Il Messaggero, Qn, Libero, Il Mattino, Il Tempo, Il Secolo XIX, ANSA, Adnkronos, Lapresse, Askanews, Fanpage.it, TgCom24.it, Open.online, Billboard.it, Tvblog.it, ilfattoquotidiano.it, davidemaggio.it, Tiscali.it, Rockol.it, Vanityfair.it, allmusicitalia.it e superguidatv.it.

    Otto network radiofonici (Rtl 102.5, Radio Zeta, Radio Italia, Radio 105, R101, Rds, Radio Norba, Radio Kiss Kiss) assegneranno il Premio radio. E ancora: 40mila euro per il Premio speciale Amici per la comunicazione offerto da Tim, 30mila euro per il Premio speciale Amici Spirito libero offerto da Oreo, 7mila euro per il Premio Keep dreaming offerto da Marlù a ciascun finalista. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza