/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisi si accorda con i Paesi africani per i rimpatri volontari

Segretario agli Esteri ha riferito in Commissione parlamentare

17 maggio 2024, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 17 MAG - La Tunisia sta concludendo accordi con Paesi africani per incoraggiare il ritorno volontario dei migranti irregolari. Lo ha dichiarato il segretario di Stato tunisino del ministero degli Esteri, Mounir Ben Rjiba, facendo notare che il "numero delle richieste di rimpatrio volontario è in costante aumento, le deportazioni sono in aumento e così anche le operazioni per contrastare i tentativi di migrazione irregolare".

Il segretario di Stato ha illustrato la strategia nazionale per combattere l'immigrazione irregolare, basata sul coordinamento tra diversi soggetti, tra cui Paesi europei e organizzazioni internazionali, durante un'audizione sull'immigrazione irregolare davanti alla Commissione parlamentare per le relazioni estere, la cooperazione internazionale, i tunisini all'estero e migrazione, riportata da un comunicato del parlamento.

Ben Rjiba ha spiegato che la Tunisia si trova ad affrontare il fenomeno dell'immigrazione irregolare a causa della sua posizione strategica e della vicinanza allo spazio europeo e ha fatto riferimento alle circostanze internazionali che hanno contribuito alla diffusione di questo fenomeno, in particolare alla situazione politica e di sicurezza di numerosi paesi africani e al declino del ruolo di alcuni paesi nel frenare il fenomeno dell'immigrazione irregolare e nel combattere la tratta di esseri umani.

Ben Rjiba ha inoltre sottolineato "la costanza della Tunisia nella lotta al fenomeno dell'immigrazione irregolare e il rispetto degli impegni internazionali improntati al rispetto dei diritti umani, senza diventare il gendarme delle frontiere meridionali dell'Europa". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx