/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: Saied ad avvocati, 'nessuno è al di sopra della legge'

Tunisia: Saied ad avvocati, 'nessuno è al di sopra della legge'

TUNISI, 16 maggio 2024, 07:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nessuno è al di sopra della legge": lo ha detto il presidente tunisino Kais Saied, che ha avuto oggi un colloquio a Palazzo di Cartagine con la ministra della Giustizia Leila Jaffel a proposito degli ultimi arresti e dell'irruzione delle forze di sicurezza nella sede dell'Ordine degli avvocati di Tunisi.
    "Non esiste assolutamente alcun confronto con gli avvocati in quanto viene garantito il diritto di querela e di difesa previsto dal capitolo 124 della Costituzione", ha aggiunto Saied, secondo un comunicato della presidenza in cui si evidenzia che l'Ordine nazionale degli avvocati ha spesso deferito numerosi colleghi al consiglio disciplinare comminando sanzioni contro coloro che hanno minato l'onore della professione.
    Il presidente ha quindi spiegato che "quanto accaduto negli ultimi giorni non ha alcun legame con la professione legale, ma piuttosto con coloro che hanno osato danneggiare il proprio Paese e lo hanno addirittura insultato, e coloro che hanno aggredito violentemente un agente di sicurezza". Chiunque insulti il ;;suo Paese o commetta il reato di aggredire un agente nell'esercizio delle sue funzioni non può rimanere impunito, ha sottolineato: "Non accettiamo che il nostro Paese e i suoi simboli vengano danneggiati dall'esterno, ma non accettiamo nemmeno che possano essere danneggiati dall'interno".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza