/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sos miele, l'Italia è invasa dalle importazioni +23% nel 2024

Sos miele, l'Italia è invasa dalle importazioni +23% nel 2024

Giornata mondiale api. Coldiretti, difficoltà anche per il clima

ROMA, 18 maggio 2024, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel 2024 sono aumentate del 23% le importazioni di miele straniero, mentre le anomalie climatiche, con l'alternarsi di caldo, siccità e maltempo, hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. E' quanto emerge da un'analisi Coldiretti che, in occasione della Giornata mondiale delle Api del 20 maggio, promuove iniziative in tutti i mercati di Campagna Amica a sostegno del comparto.
    Via libera a smielatura dal vivo fatta dai giovani apicoltori della Coldiretti, degustazioni e iniziative rivolte ad adulti e bambini per far conoscere l'importanza della "bee economy", settore fondamentale per la difesa della biodiversità. Basti pensare che in Italia ce ne sono più di 60 varietà.
    Nei primi due mesi dell'anno sono arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto straniero, di cui oltre un quarto di provenienza extra Ue, spesso di bassa qualità e a prezzi stracciati; un trend che esercita una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano, mettendo in difficoltà i produttori nazionali. L'Ungheria, ad esempio, ha praticamente raddoppiato le vendite in Italia. A questo si aggiungono i problemi legati ai cambiamenti climatici. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Miele, l'abbassamento delle temperature ad aprile durante la fioritura dell'acacia, con pioggia e neve dopo un inizio anno bollente, ha danneggiato le produzioni sulle regioni centro-settentrionali, a partire dalla Lombardia dove per alcune varietà si arriva a un crollo del 90% e in parte su quelle del versante tirrenico e della Sardegna. Al sud, in particolare in Sicilia, è invece la siccità ad aver determinato danni produttivi, soprattutto per il miele di agrumi, ma anche per il millefiori e quello di sulla. In Italia, secondo il Centro Studi Divulga.la Coldiretti, si consuma circa mezzo chilo di miele a testa all'anno, sotto la media europea che è di 600 grammi, ma un terzo rispetto alla Germania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza