/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil, tre gap pesano sul lavoro delle donne

Uil, tre gap pesano sul lavoro delle donne

Occupazionale, retributivo e pensionistico

ROMA, 11 maggio 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle donne nel lavoro pesano ancora un gap occupazionale, uno retributivo e uno pensionistico. Lo afferma uno studio curato dal Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil, diretto dalla segretaria confederale Ivana Veronese, che rileva come "le donne vogliono poter lavorare, vogliono un lavoro che sia dignitoso, equo, sicuro e che valorizzi le proprie competenze e capacità" e che quindi "come Uil, continueremo a fare la nostra parte, dentro e fuori i luoghi di lavoro, perché le donne possano essere chi desiderano, senza dover rinunciare a parti importanti di sé".
    Lo studio indica che a febbraio 2024 il gap occupazionale delle donne è del -18,1% mentre nel 2023 le donne inattive per motivi familiari, che non lavoravano per esigenze di cura della famiglia e figli, erano il 95,6% del totale inattivi.
    Sul fronte retributivo, secondo lo studio relativo a dipendenti nel settore privato elaborato su fonte Inps escludendo i settori agricolo e domestico, nel 2022 a fronte di 9.718.242 uomini con una retribuzione procapite media annua di 26.227 euro le dipendenti donne erano 7.260.183 con una retribuzione media di 18.305 euro per un gap femminile del -30,2%, che via via aumenta al crescere della fascia di età (da -24,0% per dipendenti fino a 29 anni a -33,6% per gli over 60).
    Nel settore pubblico, il gap retributivo per le donne è in totale del 16,6% che sale intorno a -19% nel Servizio sanitario e nelle università ed enti di ricerca.
    La differenza nel settore pensionistico vede le donne penalizzate per -36% con l'importo medio annuo pro capite della pensione di 17.579 euro per gli uomini e 11.333 euro per le donne riferito al 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza